Neringa Lietuva Kuršių nerija Куршская коса Kurische Nehrung
http://www.identitafuturo.splinder.com/
La penisola di Neringa è una delle aree turistiche più celebri della Lituania, ambita meta di letterati e artisti. Famosa già all'epoca di Thomas Mann, che aveva una villetta a Nida, uno dei cinque villaggi oggi riuniti nella municipalità di Neringa di cui è il capoluogo, è oggi area naturale protetta con afflusso di turisti regolamentato e sottoposto a pedaggio.
Sabbia finissima, profumo di pini, bellezza delle dune, vista del mare conferiscono un fascino straordinario alla lunga e stretta penisola, che comprende i villaggi della striscia di sabbia (48 km), che l'azione del mare e del vento ha modellato con dolci dune. Quest'area di dune mobili (detta anche il Sahara lituano), alte fino a 70 metri, separa il Baltico dalla Laguna dei Curi ed è registrato come patrimonio mondiale dall'Unesco.
Per evitare lo sgretolamento del terreno alla fine del XIX secolo fu intrapresa un'opera di rimboscamento, e oggi il paesaggio di Neringa presenta ancora le pinete (dalle quali derivano i ricchi giacimenti d'ambra) e le macchie di arbusti precedentemente distrutte dall'uomo. Le dune della penisola sono delicate e la loro continua e costante erosione desta preoccupazione tra gli ambientalisti. Per questa ragione dovreste camminare sempre lungo i precorsi tracciati e non dovreste raccogliere i fiori, che aiutano la sabbia a stabilizzarsi.
L'intera penisola è protetta nel Kursiu Nerija Nacionalinis Parkas, che offre punti panoramici estremamente suggestivi: da Avikalnis (collina delle pecore) la vista abbraccia l'intero territorio del parco. Qui vivono centinaia di specie di uccelli tra le quali aironi, galli cedroni, anatre, oche e cigni. Il saporito pesce fresco affumicato secondo un'antica ricetta è una delle specialità del luogo. In estate, a Nida, si possono noleggiare moto d'acqua o barche a remi. La pesca nel ghiaccio e le bevute di vodka sono le due attività invernali principali.
click to rate